giovedì 8 dicembre 2016

Caduti militari di Castellanza nella seconda guerra mondiale

Albè Giuseppe, milite 8a BB NN “Aldo Resega”, caduto in Italia il 18/9/1944
Annoni Enrico, soldato 54° Rgt. Fanteria, caduto in Russia il 27/8/1942
Bargiggia Gianfranco, morto o disperso l’8/4/1941
Bertoldi Ugo, caduto in Libia il 20/12/1941
Bertoni Paolo, caduto il 30/4/1941 (sepolto in Italia)
Bombelli Egidio Paolo, caduto in Italia (Salerno) il 17/9/1943
Bonizzoni Enrico, marinaio R. Marina (cacciatorpediniere Fuciliere), morto nel Mediterraneo Centrale l'11/8/1943
Bonizzoni Gian Bruno (o Gianbruno), soldato 89° Rgt. Fanteria, caduto in Russia il 15/11/1942
Borghi Silvio, caporale maggiore 121a Cp. Genio, disperso in Russia il 18/2/1943
Borsani Ezio, camicia nera 18a Legione M.A.C.A. (R.S.I.), caduto in Italia l'1/1/1944
Borroni Luigi, partigiano
Boselli Natale Carlo, brigadiere dei Carabinieri, morto in prigionia in Germania il 25/8/1944
Bottigelli Lauro, sergente 3° Rgt. Bersaglieri, caduto in Russia il 2/7/1942
Brambilla Felice, soldato, morto in prigionia negli Stati Uniti il 5 agosto 1944 [incerto]
Bresciani Erminio, caduto in Africa Settentrionale il 31/8/1942
Broglia Mario, soldato 278° Rgt. Fanteria, disperso in Russia l’1/2/1943
Cartabia (o Cartabbia) Silvio, soldato 3° Rgt. Bersaglieri, morto in prigionia in Russia il 13/2/1943
Castelli Onorino, caduto in Jugoslavia il 9/4/1943
Castiglioni Attilio, soldato 21° Rgt. Artiglieria, morto in prigionia in Germania l'11/4/1945
Cattaneo Alfonso, caporale maggiore A. N. R. (R.S.I.), fucilato in Italia il 24/4/1945
Cattaneo Felice, marinaio R. Marina (sommergibile P. Calvi), disperso nell'Oceano Atlantico il 15/7/1942 per affondamento dell'unità
Cerini Anselmo
Collini Luigi (Egidio), caduto in Libia il 26/1/1941
Colombo Elio, partigiano
Colombo Giulio, caduto in Albania il 10/2/1941
Colombo Giuseppe, milite 604a Cp. G. N. R., fucilato in Italia il 20/6/1944
Coppini Cesare, soldato 1° Rgt. Minatori, morto in prigionia in Germania il 30/3/1945
Coppini Luigi, caporale maggiore 43° Rgt. Fanteria, morto in prigionia in Germania il 19/6/1944
Corrado Augusto, caduto (in Italia?) il 19/4/1943
Dazzi Giuseppe, caduto in Jugoslavia il 18/12/1941
De Bernardi Ernesto, caduto in Tunisia il 26/3/1943
Dioli Antonio, soldato 14° C.M.P. E. N. R. (R.S.I.), fucilato in Italia il 6/5/1945
Farina Mario, soldato 3° Rgt. Bersaglieri, disperso in Russia il 30/9/1945 [incerto]
Ferioli Pietro, soldato 2a Cp. T.R.T. Genio, morto in prigionia in Russia il 30/11/1943
Fraccaroli Franco, caporale 156° Btg. Misto Genio, disperso in Russia il 12/12/1942
Garlaschelli Alfiero, marinaio R. Marina (corazzata Roma), disperso nel Mediterraneo Centrale il 9/9/1943 per affondamento della nave
Gatti Angelo (o Angioletto), morto o disperso il 13/10/1943
Ghidini Santo, soldato 5° Btg. Carri, disperso il 12/9/1942 in Oceano Atlantico nell’affondamento del piroscafo Laconia, carico di prigionieri italiani catturati dai britannici ad El Alamein [incerto]
Giudici Ernesto, marinaio R. Marina (incrociatore A. Da Barbiano), morto nel Mediterraneo Centrale il 13/12/1941 per affondamento della nave
Gussoni Celestino, soldato 30° Rgt. Artiglieria, morto in prigionia in Germania il 10/4/1945
Guzzetti Edoardo, soldato 156° Btg. Genio, disperso in Russia il 31/12/1942
Guzzetti Ettore, marinaio R. Marina (base di Venezia), morto in prigionia in Germania il 29/4/1945
Landoni Giuseppe, caduto in Grecia l’8/10/1943
Landoni Giuseppe, sergente 43° Rgt. Fanteria, morto in prigionia in Polonia il 9/7/1944
Lattuada Mario, morto o disperso in Russia nel 1943
Magatelli Adolfo, aviere scelto R. Aeronautica in servizio a Gallarate, morto in Svizzera il 24/9/1944
Malacrida Vittorio, soldato 37° Rgt. Fanteria, caduto in Russia il 18/12/1942
Malgrati Umberto, marinaio R. Marina (nave cisterna Tanaro), disperso nel Mediterraneo Centrale il 17/1/1943 per affondamento della nave
Marchesani Graziano, brigadiere dei Carabinieri, morto in prigionia in Grecia il 3/9/1944
Marino Bruno, caduto in Egitto il 15/9/1940
Minorini Samuele
Montagnoli Antonio, milite 8a BB NN “Aldo Resega”, fucilato in Italia il 15/5/1945
Morisio Ugo, caporale 43° Rgt. Fanteria, morto in prigionia in Germania il 21/7/1944
Morlacchi Ettore (o Ettorino), marinaio R. Marina (cacciatorpediniere Fulmine), disperso nel Mediterraneo Centrale il 9/11/1941 per affondamento della nave
Moroni Giuseppe, primo capo squadra 38° Btg. CC NN M.V.S.N., disperso in Russia il 17/12/1942 [incerto]
Moroni Mario, morto in prigionia in Germania il 28/3/1945
Mulattieri Tullio, brigadiere dei Carabinieri, morto in prigionia in Grecia il 3/9/1944
Nasuelli Antonio, soldato 199a Btr. Artiglieria, morto in prigionia in Germania il 15/1/1945
Oldani Pietro, marinaio R. Marina (torpediniera Airone), disperso nel Mediterraneo Centrale il 12/10/1940 per affondamento della nave
Oldrini Anselmo, sottotenente 9° Rgpt. Art. di C.d.A., caduto in Russia il 22/12/1942
Pagani Luigi, aspirante ufficiale 68° Rgt. Fanteria, caduto sul fronte alpino occidentale (confine italo-francese) il 25/6/1940 (M.A.V.M.)
Palazzi Ugo, caporale maggiore 31° Btg. Guastatori, caduto in Libia il 4/12/1941
Piantanida Leopoldo, morto o disperso il 10/4/1943
Picozzi Giampiero, sergente 1° Rgt. Div. “Monterosa” E. N. R. (R.S.I.), caduto in Italia il 23/4/1945
Pizzoli Gino, caporale 3° Rgt. Artiglieria Celere, disperso il 12/9/1942 in Oceano Atlantico nell’affondamento del piroscafo Laconia, carico di prigionieri italiani catturati dai britannici ad El Alamein
Proverbio Enrico, morto o disperso il 2/12/1942
Raccanello Pietro, caduto in Albania il 9/4/1941
Radaelli Renzo, soldato 2° Btg. Genio Pionieri “Nettuno” E. N. R. (R.S.I.), morto per incidente in Italia il 28/11/1944
Raja Sergio
Ranzani Giuseppe, partigiano 101a Brig. Garibaldi, morto in lager in Germania il 29/4/1945
Restelli Aldo, soldato 26° Btg. Mortai, disperso in Russia il 20/12/1942
Rossini Enrico, morto o disperso il 23/11/1942
Rossini Giulio, marinaio R. Marina (corazzata Roma), disperso nel Mediterraneo Centrale il 9/9/1943 per affondamento della nave
Salmoiraghi Silvio, marinaio R. Marina (cannoniera P. Matteucci), disperso nel Mediterraneo Orientale il 21/5/1941 per affondamento della nave
Silvestri Aurelio, soldato 3° Btg. Misto Genio, morto in prigionia in Russia il 30/1/1945
Silvestri Luigi, soldato 26° Btg. Arditi, morto in prigionia in Germania l'8/5/1945
Tasca Mario, soldato 156° Btg. Misto Genio, morto in prigionia in Russia il 5/4/1943
Trapelli Giacomo
Vignati Francesco, caporale maggiore 52° Rgt. Artiglieria, disperso in Russia il 17/1/1943
Vita Angelo, caporale 13° Rgt. Fanteria, morto in prigionia in Germania il 13/11/1943
Zaffaroni Giulio, camicia nera 8a Legione CC NN M.V.S.N., morto in prigionia a Corfù il 12/10/943 
Zannini Oscar, partigiano, morto in lager in Germania il 15/2/1945
Zanoli Giovanni, caduto in Africa Settentrionale il 30/5/1942
Zava Leopoldo, morto o disperso il 6/7/1941

domenica 27 novembre 2016

Caduti militari di Luino nella seconda guerra mondiale

Agresti Teodoro, secondo capo R. Marina (incrociatore Zara), disperso in Mar Egeo il 29/3/1941 per affondamento della nave
Albera Ennio, marinaio R. Marina (incrociatore A. Diaz), disperso nel Mediterraneo Centrale il 25/2/1941 per affondamento della nave
Amidani Mario, capo di terza classe R. Marina (incrociatore ausiliario Lago Tana), morto nel Mediterraneo Centrale il 20/11/1942 per affondamento della nave
Badi Ottavio, marinaio R. Marina (cacciatorpediniere Corsaro), disperso nel Mediterraneo Centrale il 9/1/1943 per affondamento della nave
Baggiolini Giovanni, milite 3a Leg. Front. G. N. R. (R.S.I.), fucilato in Italia il 4/11/1944
Ballinari Enrico, marinaio R. Marina (cacciatorpediniere Corsaro), morto nel Mediterraneo Centrale il 9/1/1943 per affondamento della nave
Ballinari Renato, soldato 121° Rgt. Artiglieria, morto in prigionia in Germania l’11/2/1944
Balzarini Bruno, partigiano “Banda Lazzarini” (già caporale R. Esercito), fucilato in Italia il 12/7/1944
Bazzi Giovanni, maresciallo di Polizia, fucilato in Italia il 28/4/1945
Bergamaschi Guido, sottocapo R. Marina (torpediniera Uragano), caduto nel Mediterraneo Centrale il 4/12/1942
Bernasconi Antonio, carabiniere 137a Sez. Mista CC., disperso in Russia il 23/1/1943
Bersani Carlo, marinaio R. Marina, caduto il 4/5/1943 (affondamento torpediniera Perseo?)
Berzi Nevio, carabiniere, caduto in Italia il 25/4/1945
Bianchi Ferruccio, autista militarizzato (?), caduto in Egitto il 3/8/1941
Brenna Rinaldo, soldato 4° Btg. Genio, morto in prigionia in Russia il 30/8/1944
Brusa Arturo, camicia nera, caduto in Albania il 20/4/1941
Buffoni Cesare, soldato, caduto il 31/7/1940
Buffoni Franco, partigiano “Banda Lazzarini”, caduto in Italia il 17/9/1944
Cantoreggi Aldo, caporale maggiore 609a Cp. G. N. R. (R.S.I.), caduto in Italia il 22/3/1945
Cardani Antonio, alpino, caduto in Albania il 26/1/1941
Cerini Fedele, partigiano Gruppo “Cinque Giornate”, fucilato in Italia il 19/12/1944
Chirola Armando, sottotenente 317° Rgt. Fanteria, fucilato a Cefalonia il 22/9/1943
Copelli Elvio, partigiano “Banda Lazzarini”, fucilato in Italia il 7/10/1944
Cristina Augusto, caporale di fanteria, caduto in Grecia il 18/9/1943
D’Orazio Franco, soldato 1° Cp. Genio, morto in prigionia in Russia il 6/3/1943
De Vittori Arduino, morto o disperso il 9/4/1941
Ferrari Erminio, marinaio R. Marina (sommergibile G. Marconi), disperso in Oceano Atlantico con l’unità il 14/12/1941
Ferrari Riccardo, marinaio R. Marina (incrociatore Zara), disperso in Mar Egeo il 29/3/1941 per affondamento dell’unità
Ferro Guido, maggiore 5a Leg. Front. G. N. R. (R.S.I.), fucilato in Italia il 21/5/1945
Fontebuoni Guido, marinaio R. Marina (sommergibile Scirè), disperso nel Mediterraneo Orientale il 10/8/1942 per affondamento dell’unità
Fornara Flavio, partigiano “Banda Lazzarini” (già furiere), fucilato in Italia il 7/10/1944
Galletti Celso, partigiano Gr. “San Martino”, caduto in Italia il 17/11/1943
Ghiringhelli Luigi, partigiano “Banda Lazzarini”, fucilato in Italia il 7/10/1944
Giacobbe Silvio, partigiano, caduto il 13/8/1944
Gobbi Guglielmo, partigiano, fucilato in Italia l’1/9/1944
Lazzerini Spartaco, milite Div. “Etna” G. N. R. (R.S.I.), caduto in Italia il 28/4/1945
Lupano Vittorio, partigiano Gr. “San Martino” (già marinaio R. Marina), morto in lager in Germania il 6/12/1944
Mattini Mario, sergente R. Marina (sommergibile P. Calvi), disperso in Oceano Atlantico il 15/7/1942 per affondamento dell’unità
Mentasti Giuseppe, sergente Reggimento Artiglieria a Cavallo, caduto in Russia il 24/8/1942
Menotti Angelo
Metaldi Giuseppe
Moro Aurelio, partigiano Gr. “San Martino”, morto in lager in Germania il 24/4/1945
Pagani Mattia, sottocapo R. Marina (incrociatore A. Da Barbiano), disperso nel Mediterraneo Centrale il 13/12/1941 per affondamento della nave
Palazzoli Luigi, sottotenente di artiglieria, caduto in Egitto il 29/6/1942
Primi Giuseppe, sergente maggiore R. Aeronautica, disperso nei cieli del Mediterraneo il 5/7/1942 (M.B.V.M.)
Ranzoni Ferdinando, alpino, caduto in Albania il 25/1/1941
Ranzoni Serafino, soldato di fanteria, caduto in Grecia il 28/5/1943
Riva Francesco, caduto il 25/3/1944 (sepolto in Italia)
Rollini Giuseppe, camicia nera, caduto in Croazia il 7/5/1942
Saccaggi Giovanni, soldato 278° Rgt. Fanteria, disperso in Russia l’11/1/1943
Santoro Amelio, soldato 4° Rgt. Alpini, morto in prigionia in Germania il 24/1/1945
Sartorio Giorgio, alpino, caduto il 20/4/1941
Satriani Guglielmo, partigiano Gr. “San Martino”/Banda Lazzarini (già brigadiere di P.S.), morto in lager in Germania il 24/11/1944
Schioppetti Franco, caporale maggiore dei paracadutisti, caduto il 13/7/1944
Segrada Franco, marinaio R. Marina (incrociatore Fiume), disperso in Mar Egeo il 28/3/1941 per affondamento della nave
Spotti Carlo, milite 3° Rgt. M.D.T. (R.S.I.), caduto al confine orientale (Quarnaro) il 19/3/1944
Vasconi Renato, marinaio R. Marina (base di La Maddalena), caduto a La Maddalena (Sardegna) il 13/9/1943
Vellani Franco, marinaio R. Marina (cacciatorpediniere Ascari), disperso nel Mediterraneo Centrale il 24/3/1943 per affondamento della nave
Venturini Romualdo, partigiano Gr. “San Martino”, morto in Italia per ferite il 19/6/1945
Vischi Orlando, partigiano Gr. “San Martino”/Banda Lazzarini (già alpino), morto in lager in Germania il 10/3/1945
Zuretti Gelindo, milite 609a Cp. G. N. R. (R.S.I.), fucilato in Italia il 30/4/1945


Vittime civili:

Timoselli Romeo, nato il 2/9/1895, lavoratore forzato in Germania, fucilato a Ghelsenkirken il 23/12/1944


martedì 15 novembre 2016

Dati e statistiche

Sono stati finora censiti 3083 caduti militari nella seconda guerra mondiale, di 129 dei 139 Comuni della provincia, così distribuiti per Comune di residenza:

Varese, 391
Busto Arsizio, 261
Gallarate, 186
Saronno, 150
Castellanza, 84
Luino, 61
Samarate, 57
Malnate, 56
Tradate, 52
Laveno Mombello, 51
Caronno Pertusella, 48
Uboldo, 48
Somma Lombardo, 47
Fagnano Olona, 44
Besozzo, 43
Sesto Calende, 40
Maccagno con Pino e Veddasca, 39 (*)
Cislago, 37
Induno Olona, 37
Vergiate, 35 (*)
Origgio, 35
Arcisate, 34
Gorla Maggiore, 33
Vedano Olona, 33
Gavirate, 30
Gorla Minore, 30
Olgiate Olona, 29
Albizzate, 29
Besnate, 29
Gerenzano, 27
Marnate, 26
Cairate, 24 (*)
Carnago, 24
Cocquio-Trevisago, 24
Lonate Pozzolo, 24
Sumirago, 23
Venegono Inferiore, 22
Mornago, 21
Cardano al Campo, 20
Caronno Varesino, 20
Ferno, 20
Solbiate Olona, 20
Angera, 19
Castiglione Olona, 19
Cantello, 19
Travedona-Monate, 18
Cittiglio, 17
Leggiuno, 17
Azzate, 16
Lonate Ceppino, 16
Viggiù, 16
Casale Litta, 15
Casciago, 15
Castelveccana, 15
Cuasso al Monte, 15
Jerago con Orago, 15
Cugliate-Fabiasco, 14
Venegono Superiore, 14
Valganna, 14 (*)
Taino, 13
Arsago Seprio, 12
Brebbia, 12
Ispra, 12
Oggiona con Santo Stefano, 12
Bodio Lomnago, 11
Clivio, 11
Comerio, 11
Cunardo, 11
Curiglia con Monteviasco, 11
Montegrino Valtravaglia, 10 (*)
Brezzo di Bedero, 10
Buguggiate, 10
Casorate Sempione, 10
Cuvio, 10
Golasecca, 10
Castronno, 10
Malgesso, 10
Comabbio, 9
Gazzada Schianno, 9
Gemonio, 9
Mesenzana, 9
Besano, 8
Cadrezzate, 8
Marchirolo, 8
Gornate Olona, 8
Daverio, 7
Dumenza, 7
Inarzo, 7
Monvalle, 7
Morazzone, 7
Orino, 7
Ternate, 7
Brissago-Valtravaglia, 6
Cadegliano-Viconago, 6
Caravate, 6
Cazzago Brabbia, 6
Lavena Ponte Tresa, 6
Porto Ceresio, 6
Solbiate Arno, 6
Bardello, 5
Biandronno, 5
Bisuschio, 5
Cavaria con Premezzo, 5
Mercallo, 5
Varano Borghi, 5
Vizzola Ticino, 5
Agra, 4
Azzio, 4
Brenta, 4
Casalzuigno, 4
Castelseprio, 4
Ferrera di Varese, 4
Saltrio, 4
Sangiano, 4
Tronzano Lago Maggiore, 4
Brusimpiano, 3 (*)
Barasso, 3
Bedero Valcuvia, 3
Bregano, 3
Brinzio, 3
Castello Cabiaglio, 3
Cuveglio, 3
Duno, 3
Galliate Lombardo, 3
Grantola, 3
Lozza, 3
Masciago Primo, 3
Brunello, 2
Cassano Valcuvia, 2

(*) Il contrassegno (*) accanto al nome di un Comune indica che il numero dei caduti è sicuramente superiore a quello indicato, perché risultano certamente mancanti i caduti di una o più frazioni.

Comuni per i quali non è stato finora possibile reperire un elenco dei caduti:

Cassano Magnago
Cremenaga
Crosio della Valle
Germignaga
Luvinate
Marzio
Osmate
Porto Valtravaglia
Rancio Valcuvia
Ranco



Caduti militari della provincia di Varese, per teatro di morte o dispersione:

786 in Russia (più precisamente, in Unione Sovietica)
521 in Italia (518 in Italia continentale, 3 in Sardegna)
323 nei campi di prigionia e lager tedeschi (300 in Germania, 12 in Polonia, 9 in Austria, 2 in Cecoslovacchia)
184 nel Mare Mediterraneo (143 in Mediterraneo, 39 in Mar Egeo, 2 in Mar Ionio) [Nota 1]
138 in Albania e fronte greco-albanese
114 in Jugoslavia (34 in Montenegro, 24 in Croazia, 6 in Slovenia, 3 in Erzegovina, 2 in “Bosnia-Erzegovina”, 1 in Bosnia, 44 genericamente in “Jugoslavia”)
101 in Africa Settentrionale (40 in Libia, 24 in Tunisia, 19 in Egitto, 7 in Algeria, 4 in Marocco, 7 genericamente in “Africa Settentrionale”)
49 in Grecia continentale
36 in Sicilia e isole circostanti (34 in Sicilia, 1 a Lampedusa, 1 a Lipari) [Nota 2]
21 in Francia (11 in Francia, 10 sul fronte alpino occidentale)
18 nel Dodecaneso (13 a Rodi, 3 a Lero, 2 a Sira) [Nota 3]
16 in Svizzera
15 in Oceano Atlantico [Nota 1]
13 nelle Isole Ionie (7 a Cefalonia, 6 a Corfù) [Nota 3]
11 in Africa Orientale (3 in Eritrea, 2 in Etiopia, 1 in Kenya, 5 genericamente in “Africa Orientale”)
7 a Creta [Nota 3]
5 al confine orientale (Istria e Venezia Giulia)
4 in Inghilterra
3 in Corsica
3 in Dalmazia
3 nelle Isole Cicladi
2 in Mar Rosso
2 in Ungheria
2 negli Stati Uniti d’America
1 in Oceano Indiano
1 in Sudafrica
1 in India
1 in Romania
1 nell’isola di Samo

Per 700 caduti non è stato possibile reperire informazioni circa il teatro di morte o dispersione.

[Nota 0] Esistono in Internet banche dati ed elenchi contenenti i nomi dei caduti in Unione Sovietica, nei campi di prigionia tedeschi, nelle Isole Ionie, in Sicilia (ancorché ancora in corso di elaborazione ed incompleto), nelle fila della Resistenza (limitatamente alla provincia di Varese) ed in quelle della Repubblica Sociale Italiana, nonché del personale della Regia Marina caduto nel conflitto.
Per questa ragione, si ritiene qui che i numeri dei caduti in Russia, Germania e (in gran parte) Italia (soprattutto dopo l’armistizio) siano relativamente completi; si ritiene inoltre che la maggior parte dei 700 caduti per i quali non si è individuato il luogo di morte o dispersione siano deceduti in Africa Settentrionale ed Orientale, Grecia, Albania, Jugoslavia e Mare Mediterraneo (in quest’ultimo caso, trattandosi di personale dell’Esercito e dell’Aeronautica imbarcato su mercantili affondati mentre li trasportavano oltremare, e non di personale della Marina, per il quale esistono elenchi completi), nonché in Italia prima dell’armistizio, o per malattia o postumi di ferite e prigionia.
[Nota 1] I caduti nel Mediterraneo (e nell’Egeo) e nell’Oceano Atlantico comprendono sia gli uomini della Regia Marina periti nell’affondamento delle loro navi (o comunque caduti a bordo delle proprie unità), sia i soldati del Regio Esercito (o di altre forze armate) morti nell’affondamento di navi che li trasportavano oltremare, sia gli aviatori della Regia Aeronautica abbattuti sui cieli del Mediterraneo e scomparsi in mare, sia i prigionieri italiani morti nell’affondamento di navi nemiche che li stavano trasportando (come i piroscafi britannici Laconia e Nova Scotia affondati in Atlantico ed Oceano Indiano con prigionieri catturati in Africa o le molte navi tedesche – Oria, Sinfra, Donizetti e Petrella, per citarne alcune – affondate in Egeo e Mar Ionio con prigionieri catturati nel Dodecaneso, nelle Isole Ionie ed a Creta.
[Nota 2] Si è deciso di considerare la Sicilia (e le sue isole minori) come teatro bellico distinto e separato dall’Italia, per le grandi differenze che distinguono la guerra combattuta in Sicilia da quella combattuta nell’Italia continentale. In primo luogo, la campagna di Sicilia vide l’Italia ancora alleata della Germania e nemica degli Alleati, mentre la campagna d’Italia (eccetto che per i primi cinque giorni su un totale di 606) fu combattuta dopo l’annuncio dell’armistizio tra l’Italia e gli Alleati, con i tedeschi diventati nemici e gli Alleati “co-belligeranti” e liberatori. In secondo luogo, i caduti militari italiani in Sicilia appartennero tutti alle regie forze armate regolari (soprattutto al Regio Esercito), mentre i caduti militari italiani nell’Italia continentale, pur senza sottovalutare i militari delle forze armate regolari morti nei giorni seguenti l’armistizio ed il tributo di sangue pagato dal Corpo Italiano di Liberazione, appartennero in massima parte alle formazioni partigiane (da un lato) ed alle forze armate della Repubblica Sociale Italiana (dall’altro).
[Nota 3] I caduti nel Dodecaneso, nelle Isole Ionie ed a Creta includono i militari morti in combattimento, dispersi o fucilati in queste isole, mentre non sono compresi in questi numeri i militari catturati in queste isole e morti nell’affondamento delle navi che li trasportavano verso la prigionia; essi sono contati invece tra gli uomini periti nel Mediterraneo. È comunque da rilevare che tra i dispersi in queste isole si trovano molto probabilmente uomini che morirono nell’affondamento delle navi che li trasportavano mentre erano prigionieri.


Caduti militari della provincia di Varese, per anno di morte o dispersione:

82 nel 1940
314 nel 1941
551 nel 1942
823 nel 1943
528 nel 1944
446 nel 1945
23 nel 1946
14 nel 1947
10 nel 1948
1 nel 1949
3 nel 1950

Per altri 288 caduti non si è trovato l’anno di morte o dispersione.


Caduti militari della provincia di Varese, per forza armata di appartenenza:

Regio Esercito, 1510
Regia Marina, 194
Regia Aeronautica, 40
Formazioni partigiane della Resistenza, 330
Forze armate della Repubblica Sociale Italiana, 202
Milizia Volontaria per la Sicurezza Nazionale, 28

Per altri 779 caduti non è stato possibile individuare la forza armata di appartenenza; quasi certamente, ad ogni modo, la maggior parte di essi apparteneva al Regio Esercito.


Alcuni dei principali reparti del Regio Esercito nei quali prestavano servizio i caduti:

171 nel 37° Reggimento Fanteria
123 nel 3° Reggimento Bersaglieri
41 nel 4° Reggimento Alpini
32 nel 43° Reggimento Fanteria
26 nel 278° Reggimento Fanteria
21 nel Reggimento Artiglieria a Cavallo
21 nell’81° Reggimento Fanteria
20 nel 54° Reggimento Fanteria
16 nell’82° Reggimento Fanteria
14 nel 53° Reggimento Fanteria
13 nel 1° Reggimento Artiglieria Alpina
13 nel 30° Reggimento Artiglieria
10 nell’8° Reggimento Artiglieria


Anche in questo caso, per le ragioni sopra esposte, è opportuno notare che questi sono reparti in cui prestavano servizio soprattutto soldati caduti in Russia o morti in prigionia in Germania: poco o niente si è trovato sui reggimenti cui appartenevano i soldati caduti in Africa o nei Balcani.

Caduti militari di Ferno nella seconda guerra mondiale

Angiolini Secondo, sottocapo R. Marina (base di Taranto), caduto in Italia il 5/2/1944
Bertolotti Dionigi (o Dionisio), morto o disperso il 9/8/1943
Bertoni Francesco, soldato 37° Rgt. Fanteria, morto in prigionia in Russia il 4/4/1943
Bertoni Paolo, soldato 37° Rgt. Fanteria, disperso in Russia il 19/12/1942
Besutti Attilio
Biassoni Francesco, soldato 225° Rgt. Fanteria, morto in prigionia in Germania il 27/1/1945
Caru Giovanni
Casagrande Pietro, soldato 37° Rgt. Fanteria, disperso in Russia il 16/12/1942
Cortesi Ugo, vice capo squadra Gr. CC NN “Montebello” M.V.S.N., disperso in Russia il 22/12/1942
Fantin Silvano, partigiano 1a Brig. Lombarda, fucilato in Italia il 5/1/1945
Magnoli Claudio, partigiano 1a Brig. Lombarda (già marinaio R. Marina sul ct A. Pigafetta), fucilato in Italia il 5/1/1945
Motta Camillo, morto il 29/3/1946 (sepolto in Italia)
Paiusco Egidio, soldato 37° Rgt. Fanteria, fucilato in prigionia in Russia il 16/12/1942
Patrozzo Giuseppe
Poletti Gaudenzio, caporale maggiore 3° Autocentro, morto in prigionia in Bosnia il 30/3/1945
Pozzi Claudio, partigiano 1a Brig. Lombarda, fucilato in Italia il 5/1/1945
Pozzi Dante, caduto in Libia il 7/12/1941
Protasoni Pietro
Zaro Pietro, caduto in Albania il 5/1/1941
Zella Antonio, soldato 37° Rgt. Fanteria, morto in prigionia in Russia il 2/4/1943

Caduti militari di Cardano al Campo nella seconda guerra mondiale

Carrara Francesco, caporale maggiore 37° Rgt. Fanteria, disperso in Russia il 24/1/1943 [incerto]
Cerutti Luigi, caporale maggiore Reggimento Artiglieria a Cavallo, disperso in Russia il 31/1/1943
Ettori Daniele, milite 2a Leg. Ferrov. G. N. R. (R.S.I.), caduto in Italia il 27/8/1944
Ferrazzi Bruno, caporale 3° Btg. Mortai, caduto in Russia il 16/12/1942
Ferrazzi Fiorenzo (o Fiorentino), caporale 37° Rgt. Fanteria, disperso in Russia il 18/12/1942
Ferrazzi Luigi, partigiano Brig. “Nello”, caduto in Italia il 16/3/1945
Grassoni Pasquale, partigiano 1a Brig. Lombarda, caduto in Italia il 25/4/1945
Introini Adriano, soldato 37° Rgt. Fanteria, disperso in Russia il 17/12/1942
Jametti (o Iametti) Ambrogio, soldato 4° Btg. Misto Genio, disperso in Russia il 25/1/1943
Palazzi Giuseppe, caduto in Albania il 30/12/1940
Palazzi Luigi, sergente 3° Rgt. Bersaglieri, morto in prigionia in Russia il 13/3/1943
Piotti Angelo, caduto il 3/9/1941
Pio… [cognome incerto] Giuseppe, partigiano
Rigolio Livio, caduto in Libia il 24/3/1941
Ruberto (o Ruberto) Napoleone, partigiano 181a Brig. “Garibaldi”, caduto in Italia il 25/4/1945
Senaldi Severino, tenente Q. G. di Divisione, disperso in Russia il 15/1/1943
Spotti Amatore, partigiano in Francia (Forces Françaises de l'Intérieur), caduto in Francia il 14/6/1944
Spotti Idalio, partigiano Gr. “San Martino” (già marinaio R. Marina, base di Venezia), fucilato in Italia il 16/11/1943
Tomasini Ermanno, soldato 37° Rgt. Fanteria, caduto in Russia il 16/12/1942
Usuelli Erminio, marò X MAS R.S.I., fucilato in Italia il 17/12/1944

Caduti militari di Induno Olona nella seconda guerra mondiale

Albè Giovanni, soldato R.A.P. (R.S.I.), caduto in Italia il 23/8/1944
Alzetta Paolo
Antonini Rutilio (o Rotilio), soldato, disperso in Mar Egeo l’11/2/1944 nell’affondamento del piroscafo Oria, carico di prigionieri italiani catturati a Rodi dai tedeschi
Beati Pierluigi, partigiano Brig. “Passerini”, caduto in Italia il 30/4/1945
Boretti Paolo, caporale maggiore 7° Rgt. Fanteria, morto in prigionia in Grecia il 24/4/1944
Borroni Paolo
Broggini Edoardo, soldato 1° Rgt. Artiglieria Alpina poi partigiano Div. “Garibaldi”, morto in Montenegro il 14/3/1944
Casoli Ugo, soldato 278° Rgt. Fanteria, morto in prigionia in Russia l’1/3/1943
Colucci Antonio
Comi Emilio, partigiano Gr. “San Martino-Biancardi”, morto in lager in Germania il 3/1/1945
Gilardi Pierino, morto o disperso il 2/1/1941
Jamoretti Bruno, partigiano Brig. “Musati”, caduto in Italia il 2/3/1945
Macecchini Carlo, soldato 3° Rgt. Bersaglieri, morto in prigionia in Russia il 28/2/1943
Marocco Giuseppe, morto o disperso il 23/12/1941
Mazzola Giacomo, aviere R. Aeronautica, morto in prigionia in Germania 11/4/1944
Mentasti Bruno, morto o disperso il 5/8/1943 [Figura anche sul Monumento di Varese]
Mentasti Pasquale, sergente maggiore 8° Btg. CC NN R.S.I., caduto in Italia il 10/11/1943
Moro Marco, soldato 278° Rgt. Fanteria, disperso in Russia il 31/1/1943
Pantini Cesare, partigiano 148a Brig. “Matteotti”, caduto in Italia il 14/11/1943
Passerini Bruno, partigiano Div. “Valdossola”, fucilato in Italia il 27/6/1944
Pavia Gianni, partigiano, caduto in Italia il 16/9/1944
Pedotti Pietro, soldato 30° Rgt. Artiglieria, morto in prigionia in Germania l’8/4/1944
Piccolini Antonio, marinaio R. Marina (sommergibile Alabastro), disperso nel Mediterraneo Occidentale il 13/10/1942 nell’affondamento dell’unità
Piffaretti Renzo, partigiano Brig. “Passerini”, caduto il ???
Ponti Aldo, soldato Div. “Monterosa” E. N. R. (R.S.I.), caduto in Italia il 30/4/1944
Ponti Angelo, soldato 7° Btg. Genio, morto in prigionia in Germania il 4/2/1944
Ponti Francesco, sergente 3° Rgt. Bersaglieri, disperso in Russia il 19/12/1942
Ponti Silvio
Priaro Pasquale, caduto in Albania il 30/1/1941
Reina Rodolfo, soldato 3° Rgt. Bersaglieri, disperso in Russia il 19/12/1942
Romano Francesco
Sibio Gino, marinaio R. Marina (incrociatore Zara), disperso in Mar Egeo il 29/3/1941 per affondamento della nave
Sulmincio Giuseppe, partigiano Gr. “San Martino”, morto in lager in Germania il 5/1/1945
Traldi Enrico, caduto in Eritrea (Cheren) il 31/1/1941
Vailati Carlo, partigiano 148a Brig. “Matteotti”, caduto in Italia il 26/4/1944
Viscontini Antonio, soldato 57a Cp. Artieri, morto in prigionia in Kazakistan il 24/1/1944
Viscontini Emilio, secondo uff. marconista piroscafo Conte Rosso, disperso nel Mediterraneo Centrale il 24/5/1941 per affondamento della nave (M.B.V.M.)

Caduti militari di Varano Borghi nella seconda guerra mondiale

Belotti Mario, aviere, morto il 30/4/1947 (sepolto in Italia)
Bogni Oreste, soldato, morto nel 1945
Grassi Giuseppe, soldato 1° Rgt. Genio, caduto sul fronte alpino occidentale (confine italo-francese) il 24/6/1940 (M.B.V.M.)
Trazzi Gino, soldato 187° Rgt. Paracadutisti, disperso in Egitto (El Alamein) il 24/10/1942
Volpi Mario, soldato 2° Rgt. Artiglieria Alpina, disperso in Russia l’1/2/1943

Caduti militari di Cazzago Brabbia nella seconda guerra mondiale

Angeretti Candido
Arbacci (o Arbaci) Luigi, caporale maggiore 7° Rgt. Fanteria, morto in prigionia in Germania il 5/2/1945
Giorgetti Amerigo, sergente maggiore 3° Rgt. Bersaglieri, disperso in Russia il 19/12/1942
Giorgetti Enrico
Gorini Cesarino (o Cesare), morto o disperso l’8/3/1941
Vanoletti Mario

sabato 12 novembre 2016

Caduti militari di Solbiate Arno nella seconda guerra mondiale

Baratelli Piero, soldato 7° Btg. G.A.F., morto in Svizzera il 3/2/1944 (già I.M.I.)
Bertuletti Guglielmo, sergente maggiore 4° Rgt. Artiglieria, morto in prigionia in Germania il 20/2/1944
Chinetti Felice, sergente maggiore 183° Rgt. Paracadutisti (Gruppo di Combattimento “Folgore”, C.I.L.), caduto in Italia l’8/7/1944 (M.A.V.M.)
Mazzetti Fiorenzo, soldato 1° Btg. R.A.P. (R.S.I.), caduto in Italia il 20/11/1944
Molla Gaetano, soldato, caduto in Libia il 19/12/1941
Riganti Mario, sottocapo fuochista R. Marina (sommergibile Guglielmotti), disperso nel Mediterraneo Centrale il 17/3/1942 per affondamento dell’unità

venerdì 11 novembre 2016

Caduti militari di Morazzone nella seconda guerra mondiale

Alberti Giovanni, partigiano [incerto]
Barbieri Vittorio, caporale, caduto in Grecia il 3/12/1941
Bortolotto Emilio, brigadiere dei Carabinieri, morto in prigionia in Germania il 28/3/1945
Bottelli Ambrogio, soldato, caduto in Jugoslavia il 2/3/1943
Bottelli Clemente, soldato, caduto in Albania il 23/3/1941
Gargioli Tullio, partigiano Brig. “Marcobi”, fucilato in Italia il 23/8/1944
Perucconi Alfonso, soldato 8° Rgt. Fanteria, morto in prigionia in Russia il 31/1/1945

giovedì 10 novembre 2016

Caduti militari di Viggiù nella seconda guerra mondiale

Baroni Carlo, soldato 3° Rgt. Bers. Vol. E. N. R. (R.S.I.), fucilato in Italia il 25/4/1945
Bernasconi Luigi, aviere scelto R. Aeronautica, disperso in prigionia in Polonia il 30/1/1945
Bonacina Carlo, caporale 54° Rgt. Fanteria, disperso in Russia il 25/1/1943
Camagni Mario, aviere, disperso in Grecia (il 30/4/1945?)
Cassi Silvio Giosuè, maggiore, morto nel 1943 (o il 26/6/1945)
Galli Nicola, soldato 4° Rgt. Alpini, morto in prigionia in Jugoslavia il 17/9/1944
Lazzaroni Bruno, soldato, caduto in Tunisia il 6/4/1943
Marchesi Riccardo, vicebrigadiere 609a Cp. G. N. R. (R.S.I.), fucilato in Italia il 4/5/1945
Naboni Vittorio, soldato, caduto in Jugoslavia il 9/4/1943
Paracca Pompeo, milite 601a Cp. G. N. R. (R.S.I.), disperso in Italia il 20/8/1944
Rizzi Antonio, caporale 156° Btg. Misto Genio, morto in prigionia in Russia il 28/3/1943
Rizzi Antonio, milite 609a Cp. G. N. R. (R.S.I.), fucilato in Italia il 4/5/1945
Rizzi Mario, soldato, disperso in Jugoslavia il 28/8/1943
Trentini Luigi, milite 609a Cp. G. N. R. (R.S.I.), fucilato in Italia il 4/5/1945
Zanzi Carlo, soldato, morto o disperso il 10/4/1943
Zini Stefano, soldato 1° Rgt. Alpini, disperso in Russia il 31/1/1943

Vittime civili:

Cassani Giovanni, operaio alle Falck di Sesto S. Giovanni, deportato in Germania, morto nel lager di Gusen l’1/3/1945
Robbiani Maurizio, civile, n. 1926, fucilato a Lecco per rappresaglia il 14/11/1943

Caduti militari di Venegono Superiore nella seconda guerra mondiale

Brogli Emilio, soldato, caduto nel 1944
Cattaneo Luigi, primo aviere R. Aeronautica, caduto nei cieli del Mediterraneo l’11/4/1941 (M.B.V.M.)
Cremona Filippo, soldato Reggimento Artiglieria a Cavallo, disperso in Russia il 31/1/1943
Fontana Angelo, caduto nel 1943
Guazzetti Felice, soldato, caduto nel 1945
Guerra Aldo, soldato 3° Rgt. Bersaglieri, morto in prigionia in Russia il 20/2/1943
Macchi Ambrogio, sergente, caduto in Grecia il 28/8/1943
Macchi Mario, caduto nel 1940
Maugeri Gianfranco, partigiano Div. “Flaim” Brig. “Battisti”, caduto in Italia il 16/6/1944
Maugeri Matteo, partigiano, caduto in Italia il 27/4/1945
Nisoli Giuseppe, soldato, caduto nel 1945
Tomasoni Giuseppe, soldato, morto in Svizzera il 4/8/1945
Uboldi Angelo, soldato, caduto in Albania il 4/4/1941
Zuin Rino, soldato 1° Rgt. Artiglieria Alpina poi partigiano Div. “Garibaldi”, caduto in Montenegro il 6/12/1943

mercoledì 9 novembre 2016

Caduti militari di Gallarate nella seconda guerra mondiale

Ambietti Giacomo, aviere scelto R. Aeronautica (230a Sq. da Bombardamento), morto in prigionia in Germania il 23/4/1945
Appiani Walter, caduto il 26/8/1940 (sepolto in Italia)
Arconti Vittorio, partigiano 1a Brig. Lombarda, morto in lager in Germania il 29/11/1944
Arduini Carlo, caporale maggiore 37° Rgt. Fanteria, caduto in Russia il 16/12/1942
Arieni Pasquale, milite 609a Cp. G. N. R. (R.S.I.), caduto in Italia il 30/4/1944
Badinotti Carlo, sergente 37° Rgt. Fanteria, caduto in Russia l’11/12/1942
Balbi Vincenzo, carabiniere 137a Sez. Mista CC, disperso in Russia il 23/1/1943
Ballinari Paolo Giulio, caduto in Albania il 30/1/1941 
Baratelli Erminio, sergente 37° Rgt. Fanteria, disperso in Russia il 16/12/1942
Baratelli Ferdinando, soldato 67° Rgt. Fanteria, morto in prigionia in Germania il 24/4/1945
Baratelli Serafino, camicia nera 8° Btg. CC NN M.V.S.N., morto in Svizzera il 26/5/1944 (già I.M.I.)
Barzaghi Camillo, soldato 37° Rgt. Fanteria, caduto in Russia l’11/9/1942
Battaglia Mario, soldato 30° Rgt. Artiglieria, morto in prigionia in Francia il 4/9/1944
Bassetti Luigi, marinaio R. Marina (torpediniera Ardente), disperso nel Mediterraneo Centrale il 12/1/1943 per affondamento della nave
Bellegotti Giuseppe, milite 16a BB NN “Dante Gervasini” (R.S.I.), caduto in Italia il 10/11/1944
Belli Remigio, milite 4° Btg. Poliz. R.S.I., caduto in Italia il 6/3/1945
Belli Vincenzo, caporale
Belloni Valentino, sergente Waffen SS italiane, caduto in Italia il 26/8/1944
Bellora Mario, caporale maggiore 4a Cp. Lanciafiamme Genio, disperso in Russia il 20/12/1942 [incerto]
Benvenuto Giuseppe, caporale 34° Gr. Artiglieria, morto in prigionia in Russia il 23/4/1943
Bergo Ermenegildo, partigiano 181a Brig. “Garibaldi”, caduto in Italia il 25/4/1945
Bernasconi Renato, caduto in Jugoslavia il 22/9/1942
Bertazzo Andrea, soldato 30° Rgpt. Art. di C.d.A., disperso in Russia il 10/12/1942
Bertolini Giovanni, caduto in Grecia il 13/10/1940
Bianchi Angelo, caporale
Biffi Alessandro, soldato 16a Cp. Artieri Genio, morto in prigionia in Russia il 17/2/1943 [incerto]
Bigatti Giovanni, soldato 37° Rgt. Fanteria, disperso in Russia il 17/12/1942 [incerto]
Bisaro Rodi
Bonetti Guglielmo, milite 609a Cp. G. N. R. (R.S.I.), fucilato in Italia il 20/6/1944
Bossi Pietro, caporale 38° Rgt. Fanteria, disperso in Russia il 12/9/1942
Bottini Gaetano, partigiano 181a Brig. “Garibaldi”, caduto in Italia il 25/4/1945
Braga Arturo Carlo, soldato 37° Rgt. Fanteria, disperso in Russia il 18/12/1942
Brambilla Eugenio, aviere scelto R. Aeronautica, morto in prigionia in Polonia il 16/12/1944
Braut Francesco, partigiano IX Korpus sloveno, caduto in Jugoslavia l’8/2/1945
Brivio Achille, soldato 5° Rgpt. Auto., morto in prigionia in Germania il 7/7/1944
Caccia Mario, soldato 82° Rgt. Fanteria, disperso in Russia il 16/12/1942 [incerto]
Caccia Romano, soldato 3° Rgt. Bersaglieri, disperso in Russia il 19/12/1942
Camussi Guido, partigiano Brig. “Servadei”, fucilato in Italia il 27/6/1944
Cardani Luigi, secondo capo R. Marina (torpediniera Centauro), disperso nel Mediterraneo Orientale il 4/11/1942 per affondamento della nave
Cardoletti Germano, partigiano Brig. “Garibaldi”, fucilato in Italia il 23/1/1945
Carlotti Filippo, partigiano “Banda Mella”, caduto in Italia il 7/2/1945
Cassani Pier (o Pietro) Luigi, sergente 37° Rgt. Fanteria, caduto in Russia il 28/10/1942
Castiglioni Giovanni, caporale maggiore 37° Rgt. Fanteria, disperso in Russia il 20/12/1942
Cazzani Cesare, morto o disperso il 26/11/1944
Ceresa Silvio, sergente E. N. R. (R.S.I.), caduto in Italia il 13/7/1944
Cervini Ambrogio, caporale maggiore 37° Rgt. Fanteria, disperso in Russia il 17/12/1942
Checchi Alfredo, soldato 205° C.M.R. E. N. R. (R.S.I.), caduto in Italia il 20/5/1944
Chiaravalle Giuseppe, soldato 1° Rgt. Genio, morto in prigionia in Germania l’1/4/1945
Colbertaldo Bruno, morto in Italia il 17/3/1946
Colombo Adelmo, soldato 81° Rgt. Fanteria, morto in prigionia in Russia il 2/3/1943
Colombo Franco, soldato 37° Rgt. Fanteria, disperso in Russia il 17/12/1942
Colombo Giovanni, partigiano 207a Brig. “Matteotti”, caduto in Italia il ???
Colombo Pietro
Corbetta Giovanni, primo aviere R. Aeronautica, caduto nei cieli del Mediterraneo l’11/4/1941 (M.B.V.M.)
Corno Bruno, partigiano, fucilato in Italia il 6/9/1944
Corradini Luciano, milite 608a Cp. G. N. R. (R.S.I.), fucilato in Italia l’1/5/1945
Cortesi Luigi, caporale 79° Rgt. Fanteria, disperso in Russia il 31/12/1942
Cosetti Corrado, caduto in Grecia il 26/8/1941
Cozzi Rodolfo, soldato 37° Rgt. Fanteria, disperso in Russia il 17/12/1942
Crespi Giovanni Amedeo, soldato, caduto in Jugoslavia il 7/5/1942
Crosta Francesco Giuseppe, maresciallo 16a BB NN “Dante Gervasini” (R.S.I.), fucilato in Italia il 25/4/1945
Crosta Mirto
De Angeli Pierino
D’Elia Alberto, soldato 256° Btg. Genio, disperso in Russia il 23/1/1943
Deffo Nicola, tenente
Della Vedova Alessandro, soldato 37° Rgt. Fanteria, disperso in Russia il 19/12/1942
Del Torchio Angelo, soldato 1° Btg. Genio poi partigiano Div. “Garibaldi”, morto in prigionia in Jugoslavia il 23/6/1944
De Marchi Pietro, soldato 25° Settore G.A.F., morto in prigionia in Germania il 9/3/1945
Del Prato Vittore, soldato 278° Rgt. Fanteria, disperso in Russia il 31/12/1942 o 1/1/1943
Facchin Pietro, caduto in Albania il 13/12/1940
Fadda Giovanni
Ferraris Virginio, soldato 3° Rgt. Bersaglieri, caduto in Russia il 21/1/1943
Franchini Bruno, soldato 2° Rgt. Artiglieria Alpina, disperso in Russia il 22/1/1943
Galli Domenico, morto o disperso il 24/1/1945
Gallivanoni Pietro, marinaio Rep. Antisom M. N. R. (R.S.I.), caduto in Italia il 17/4/1945
Galmarini Benvenuto, soldato 3° Rgt. Bersaglieri, disperso in Russia il 19/12/1942
Garavaglia Angelo, soldato 37° Rgt. Fanteria, morto in prigionia in Russia il 17/2/1943
Garavaglia Giusecarlo, caduto in Albania il 6/1/1941
Gaspari Pasquale, partigiano Brig. “Rizzato”, caduto in Italia l’11/4/1945
Gavazzi Umberto, caduto sul fronte alpino occidentale (confine italo-francese) il 24/6/1940
Gennari Arnaldo, soldato 81° Rgt. Fanteria, disperso in Russia il 17/1/1943
Gheller Giovanni Battista, soldato 224° Btg. Costiero, morto in prigionia in Germania il 22/1/1945
Ghiringhelli Luciano, soldato 38° Rgt. Fanteria, caduto in Russia il 16/12/1942
Giaconia Cosimo, aiutante G. N. R. (R.S.I.), fucilato in Italia il 9/5/1945
Gianazza Beniamino, morto o disperso il 24/1/1944
Giorgetti Giuseppe, caporale, morto o disperso il 24/5/1941 (probabilmente nell’affondamento del piroscafo Conte Rosso)
Graziani Graziano, caporale 37° Rgt. Fanteria, disperso in Russia il 18/12/1942
Guenzani Mario, soldato 3a Cp. Sanità E. N. R. (R.S.I.), caduto in Italia il 29/9/1943
Gumolli Giulio, operaio militarizzato A. N. R. (R.S.I.), caduto in Italia il 7/7/1944
Introini Biagio, capo di terza classe R. Marina (sommergibile Porfido), disperso nel Mediterraneo Centrale il 6/12/1942 per affondamento dell’unità
Lacroix (o La Croix) Baldassare, morto o disperso il 24/5/1941 (probabilmente nell’affondamento del piroscafo Conte Rosso)
Larsoli Ettore, caporale maggiore 56° Rgt. Artiglieria, morto in Mar Egeo l’8/2/1944 nell’affondamento del piroscafo Petrella, carico di prigionieri italiani catturati a Creta dai tedeschi
Lattuada Mario, sergente 3° Rgt. “Savoia Cavalleria”, disperso in Russia il 17/1/1943
Leoni Renato, caporale, morto o disperso il 18/8/1944
Liati Aldo, tenente 16a BB NN “Dante Gervasini” (R.S.I.), fucilato in Italia il 7/5/1945
Locatelli Carlo
Lurati Alberto, soldato 37° Rgt. Fanteria, morto in prigionia in Russia il 15/3/1943
Macchi Attilio, tenente R.S.I. aggregato alle SS, morto in Germania il 5/8/1944
Macchi Luigi, sergente 37° Rgt. Fanteria, disperso in Russia il 17/12/1942 
Macchi Mario, caporale, morto il 28/11/1942 (sepolto in Italia) 
Macchi Paolo, morto o disperso il 28/10/1944 (sepolto in Italia)
Madrisotti Amelio (o Ampelio), soldato 29° Btg. Genio, disperso in Mar Egeo il 18/10/1943 nell’affondamento della motonave Sinfra, carica di prigionieri italiani catturati a Creta dai tedeschi
Magnoli Alberto, soldato 37° Rgt. Fanteria, morto in prigionia in Russia il 22/3/1943
Malinverni Olimpo (od Olinto), carabiniere, morto o disperso il 21/1/1943 
Malinverno Angelo, morto o disperso il 15/1/1941
Marchesi Carlo Angioletto, partigiano, morto in lager in Germania l’8/2/1945
Marotto Giovanni, morto o disperso il 15/2/1943
Massironi Edoardo, milite 2a Leg. Ferrov. G. N. R. (R.S.I.), caduto in Italia il 27/8/1944
Mauri Antonio, sergente 3° Rgt. Bersaglieri, disperso in Russia il 19/12/1942
Mazzoleni Egidio, partigiano 207a Brig. “Matteotti”, caduto in Italia il ???
Mazzucchelli Carlo, caporale maggiore 16a Cp. Artieri Genio, disperso in Russia il 22/12/1942 [incerto]
Mazzucchelli Ermanno, soldato autosez. auto, morto in prigionia in Germania il 7/7/1944
Milano Giuseppe, marinaio R. Marina (torpediniera Castore), disperso nel Mediterraneo Centrale il 2/6/1943 per affondamento della nave [incerto]
Minuzzo Pino
Momoli Giacomo, partigiano 181a Brig. “Garibaldi”, caduto in Italia l’1/4/1945
Montalbetti Enzo
Morondi Alfredo, soldato 37° Rgt. Fanteria, caduto in Russia il 16/9/1942
Moroni Rino, marinaio R. Marina (base di Atene), caduto in Italia il 6/1/1945
Morosi Luciano, soldato, morto o disperso il 15/3/1941
Motta Giuseppe, sergente 37° Rgt. Fanteria, disperso in Russia il 17/12/1942
Noè Carlo, caporale 53° Rgt. Fanteria, caduto sul fronte alpino occidentale (confine italo-francese) il 20/6/1940 (M.O.V.M.)
Oggioni Oreste, soldato Reggimento Artiglieria a Cavallo, disperso in Russia il 31/1/1943
Oldrini Enrico, soldato 37° Rgt. Fanteria, disperso in Russia il 17/12/1942
Oldrini Mario, morto (in prigionia?) in Algeria il 16/9/1944
Pamato Giuseppe, caporale o soldato 232° Rgt. Fanteria, morto in prigionia in Germania il 16/4/1945
Paratiti Fernando
Pasetti Giacomo, partigiano, caduto in Grecia il 9/9/1944
Pegoraro Angelo, partigiano Brig. “Pizio Greta”/Brig. “Ranzin”, caduto in Italia il 16/1/1945
Pedroni Cesare, soldato 37° Rgt. Fanteria, caduto in Russia il 22/8/1942
Perazzolo Galliano, partigiano, caduto
Perego Mario, partigiano partigiano 181a Brig. “Garibaldi”, caduto in Italia nell’aprile 1944
Piazza Giambattista, soldato 1° Rgt. Div. “Monterosa” E. N. R. (R.S.I.), caduto in Italia il 22/12/1944
Piotti Aldo, caporale 3° Autoreparto, morto in prigionia in Germania l’11/12/1944
Piotti Francesco
Pirola Giuseppe, morto il 26/12/1940
Platania Santo, commissario di polizia, fucilato in Italia il 27/4/1945
Podestà Ernesto, tenente colonnello medico A. N. R. (R.S.I.), fucilato in Italia il 7/5/1945
Porro Albo, soldato 1° Btg. Chimici, caduto in Russia il 22/12/1942
Poschini Matteo, milite 3° Rgt. Milizia Difesa Territoriale (R.S.I.), disperso in Slovenia il 5/5/1945
Pozzi Carlo Ercole, soldato, caduto in Albania il 13/2/1941 
Pozzi Enrico, soldato 1° Rgt. Art. Div. “Monterosa” E. N. R. (R.S.I.), caduto in Italia il 18/3/1945
Pozzi Remo, soldato 8° Rgpt. Auto d’Armata, disperso in Russia il 19/12/1942
Praderio Giancarlo, partigiano 23a Brig. “Pio Borri”, fucilato in Italia il 14/7/1944
Praderio Osvaldo, morto il 4/1/1946 (sepolto in Italia)
Protasoni Secondo, milite 40° Btg. CC NN R.S.I., disperso in Erzegovina il 15/9/1944
Puricelli Luigi, caporale maggiore 37° Rgt. Fanteria, caduto in Russia il 22/8/1942
Puricelli Eugenio, aviere scelto R. Aeronautica (Caserma G. Romagnoli), morto in Svizzera il 3/7/1944 (già I.M.I.)
Rebecchi Walter, partigiano 87a Brig., caduto in Italia il 3/10/1944
Reggiori Bernardo, sergente 37° Rgt. Fanteria, disperso in Russia il 19/12/1942
Regis Teresio, morto il 27/5/1941 (sepolto in Italia)
Rocora Giovanni 
Rossetti Giovanni, partigiano 1a Brig. Lombarda
Rossetti Silvio, milite 16a BB NN “Dante Gervasini” (R.S.I.), fucilato in Italia il 25/4/1945
Rossi Giovanni, morto il 3/2/1943 (sepolto in Italia)
Rossi Giuseppe, partigiano, arrestato a Somma Lombardo nel marzo 1944, morto in lager in Germania il 12/4/1945
Rossi Stanislao, soldato, morto il 18/6/1943 (sepolto in Italia)
Ruperto Leone (o Napoleone), partigiano 181a Brig. “Garibaldi”, caduto in Italia il 25/4/1945
Sala (o Salà) Antonio, soldato
Salmini Walter, sergene 19° C.M.R. E. N. R. (R.S.I.), morto in Italia per malattia il 27/7/1944
Sandoni Adriano, soldato 11° Rgt. Genio, morto in prigionia in Germania l’1/3/1945
Scaretti Pietro 
Sessa Achille, marinaio R. Marina imbarcato su navi mercantili requisite, morto nel Mediterraneo Centrale il 13/12/1941 (probabilmente nell’affondamento della motonave Fabio Filzi)
Sottocasa Luigi, vicebrigadiere 609a Cp. G. N. R. (R.S.I.), fucilato in Italia il 7/5/1945
Storti Renato, aviere scelto R. Aeronautica (216a Sq. da Bombardamento), caduto in Sicilia il 13/7/1943
Suglia Passeri Giannatale, partigiano, arrestato a Milano nel luglio 1944, morto in lager in Germania il 2/12/1944
Tagliabue Manlio, sottotenente
Tarabbia Rem
Terrario Paolo 
Tessirolo Romano 
Testa Giacinto, soldato 5° Rgt. Art. Contraereo, morto in prigionia in Russia il 31/3/1943
Torrali Ferruccio
Tomasini Giovanni, soldato 3° Rgt. Autieri E. N. R. (R.S.I.), morto in Italia per incidente il 26/2/1944
Trezzi Franco, soldato Div. “Acqui”, fucilato a Cefalonia il 24/9/1943
Tutti Attilio, vicebrigadiere 609a Cp. G. N. R. (R.S.I.), fucilato in Italia il 7/5/1945
Turri Luigi, soldato 37° Rgt. Fanteria, morto in prigionia in Russia il 26/2/1943
Valdrighi Luciano, caporale
Vanelli Piero, soldato 37° Rgt. Fanteria, caduto in Russia il 16/12/1942
Venturini Mario
Verdi Domenico, soldato 2° Rgt. Artiglieria Alpina, morto in prigionia in Russia il 3/2/1943
Vergerio Fiorino, caduto in Grecia il 20/9/1941
Vernocchi Mario, caduto in Croazia il 10/3/1943
Verotta Gaetano, aviere paracadutista A. N. R. (R.S.I.), caduto in Ucraina il 28/12/1943
Vespignani Domenico
Vignoli Dante, soldato carrista 101a Div. Motorizzata “Trieste”, caduto in Egitto (El Alamein) il 6/11/1942
Volpi Luigi, sottocapo R. Marina (incrociatore G. Delle Bande Nere), disperso nel Mediterraneo Centrale l’1/4/1942 per affondamento della nave
Zaro Luciano, partigiano Brig. “Rizzato”, fucilato in Italia il 24/11/1944

Vittime civili:

Bardelli Luigi, civile, arrestato a Saronno il 17/3/1944 e deportato, morto nel lager di Mauthausen il 26/4/1945
Bossi Ambrogio, nato a Gallarate il 30/11/1942, morto nel lager di Auschwitz il 30/3/1945
Cazzulli Carlo Guido, nato a Sesto Calende il 28/3/1897, morto nel lager di Dachau il 4/12/1944
Checchi Egidio, meccanico, iscritto al P.C.I., fucilato alle Fosse Ardeatine il 24/3/1944
Donai Stefano, civile, nato a Busto Arsizio il 25/7/1899, deportato in Germania, morto a Solbad Hall il 27/1/1944
Fossi Giuseppe, morto nel lager di Mauthausen il 12/4/1945
Froelich Lotte in Mazzucchelli, 38 anni, uccisa dalle SS a Meina il 22/23 settembre 1943 perché ebrea (strage di Meina)
Pirani Clara in Cardosi, nata a Milano il 23/6/1899, arrestata a Gallarate il 12/5/1944 perché ebrea e deportata in Germania, morta nel lager di Auschwitz il 6/8/1944